I ricercatori che l'hanno costruita la chiamano 'la bolla' per la sua forma perfettamente sferica, ma quando avverte un cambiamento nell'ambiente chimico che la circonda si modifica e assume una forma ...
Milano, 5 nov. (askanews) - Entrare nel cuore di una cellula umana, osservare cromosomi e mitocondri e capire come nasce la ...
Le cellule attaccate dal cancro cambiano faccia e la ricerca italiana ha scoperto come. Scienziati dell'Istituto europeo di oncologia e dell'Università degli Studi di Milano hanno identificato "uno ...
Riuscire a risalire a quel quid che ha determinato l’emergenza della vita è sempre stata l’affascinante scommessa con la quale i biologi si confrontano ancora oggi. Uno di questi è Sheref Mansy, ...
Voilà, il genoma minimo è servito. È l’ennesimo traguardo scientifico tagliato dall’équipe di Craig Venter – lo scienziato primo al mondo a sequenziare il genoma umano e a realizzare la prima cellula ...
L’attenzione degli studiosi si è concentrata su un particolare tipo di cellula, definita “pre-arteriosa” per chiarire bene il suo ruolo di precursore della formazione di nuovi vasi. Queste cellule ...
Un fondamentale meccanismo molecolare per la regolazione dell'autofagia cellulare - una risposta a condizioni di stress particolarmente elevate che le cellule mettono in atto degradando alcuni dei ...
Un team internazionale di ricercatori ha identificato per la prima volta la cellula di origine del carcinoma squamoso del polmone, una delle forme più comuni e aggressive di tumore polmonare, ...
L'idea dei ricercatori è quella di partire da fotogrammi multipli che riproducono l'attività genetica delle cellule nelle due specie scelte durante il loro sviluppo iniziale, per poi mettere insieme i ...
Dalle bizzarre creature nelle profondità degli oceani ai batteri all'interno del nostro corpo, tutta la vita sulla Terra consiste di cellule. Ma abbiamo solo un'idea molto approssimativa di come ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results